Confini di terre e di mare: con questo titolo torna il ciclo di incontri L’Africa in noi, per condividere dal 13 maggio al 5 giugno in cinque appuntamenti pensieri e riflessioni sul fenomeno migratorio, la convivenza delle diverse culture e riconoscimento della dignità e creatività dei migranti, in particolare dall’Africa.
Molti i linguaggi utilizzati – storico, narrativo, artistico, con film, documentari, concerti – in questa seconda edizione organizzata da Vite in Transito Odv, Biblioteca Gambalunga, Istituto storico di Rimini, Margaret aps, con il contributo della Cooperativa sociale Cento Fiori, del Cinema Tiberio, e in collaborazione con il Comune di Rimini.
Recuperando la memoria del colonialismo italiano, si collegano le migrazioni al colonialismo perdurante, per dare spazio alle voci e alle culture africane presenti in Italia.

PROGRAMMA
Gli appuntamenti al Cinema Tiberio Rimini
Venerdì 20 maggio 2022 – ore 21:00
documentario: SENZA RADICI
Noi migranti in una terra chiamata Italia
Scritto e diretto da Teo De Luigi
documentario, Italia 2020
durata
Questo film documentario vuole offrire un contributo alla riflessione sulla percezione più diffusa del fenomeno migranti, vissuta e dichiarata come una massa astratta e indistinta sulla quale proiettare paure collettive.
Ingresso a pagamento: 5,00 €
Sabato 28 maggio 2022 – ore 21:00
Concerto: OLTRE IL CONFINE
con Fabio Mina, Kalifa Kone, Marco Zanotti
Ingresso libero
Venerdì 3 giugno 2022 – ore 21:00
film: L’ORDINE DELLE COSE
Regia: Andrea Segre
Attori: Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti, Olivier Rabourdin, Fabrizio Ferracane, Roberto Citran, Fausto Russo Alesi, Hossein Taheri
Drammatico, Italia 2017
Durata 115 Min
Se la legge e il senso comune contrastano tra loro, è possibile sovvertire L’ordine delle cose? La domanda tormenta il povero Corrado (Paolo Pierobon), un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione clandestina. A lui viene affidato il delicato compito di arginare i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia, conciliando la realtà di un Paese attraversato da profonde tensioni intestine, la Libia post-Gheddafi, con gli interessi italiani ed europei.
Ingresso a pagamento: 5,00 €
Biglietti disponibili in prevendita su LIVETICKET oppure alla cassa del Cinema
BUONA VISIONE IN NOSTRA COMPAGNIA!



