Cinema d’essai e Saggi documentari

Nell’ambito della Rassegna FICE “ACCADDE DOMANI 2018 – Incontri con il cinema italiano” proponiamo una serata “speciale” ideata assieme a Marco Bertozzi e dedicata al mondo del cinema d’essai ed ai nuovi documentaristi.

L’evento è ad ingresso libero

ore 18.30 – Incontro con Nicola Curtoni e Emilia Desantis, autori di “ALLA RICERCA DELLA SALA – Il Giro (d’Italia) dei Cinema”.

Due amici partono per visitare alcuni dei cinema più innovativi d’Italia e in cinquanta giorni esplorano la ricchezza delle sale indipendenti italiane all’epoca della rivoluzione digitale. Un viaggio di 5.400 km, 48 cinema, 38 città, 17 regioni, denso di incontri, riflessioni ma anche sogni per una sala cinematografica nuova. E dopo il racconto in diretta dell’avventura su un sito internet (www.girodeicinema.it) ora esce anche il libro, Alla ricerca della sala: il giro (d’Italia) dei cinemadi Nicola Curtoni ed Emilia Desantis. Nicola aveva già conosciuto il Tour des Cinémas – il “Giro dei Cinema”- in Francia. L’idea era semplice e geniale: tramite un viaggio incontrare tanti esercenti (e visitare altrettante sale) per scoprire nuove pratiche gestionali, in un periodo di grandi cambiamenti per l’esercizio. Per avere, a fine percorso, un’idea più concreta delle sale cinematografiche non appartenenti alle grandi catene. Nicola incontra Emilia in Università e partono. Li guidauna comune passione cinefila e alcune domande: come coinvolgere il pubblico più giovane? Come usare le nuove tecnologie in sala? Quale legame con il pubblico? Quali spazi creare per vincere la sfida con le catene di multiplex?

Alla presenza di Nicola Curtoni, in dialogo con Marco Bertozzi, per raccontarci il viaggio e il libro appena uscito.

a seguire aperitivo nel Chiostro

ore 21.00 – SAGGI DOCUMENTARI– a cura di Marco Bertozzi
Presentazione dei lavori realizzati dagli studenti della prima edizione del corso di alta formazione in “Cinema documentario e sperimentale” di Parma. Alla presentazione interverrà Marco Bertozzi, che si è occupato della supervisione artistica dei documentari e gli autori dei documentari prodotti dagli allievi.
 Il corso è stato promosso dalla Cineteca di Bologna e dall’Università di Parma (CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo) con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, e con la collaborazione del Comune di Parma e di Solares Fondazione delle Arti. 

Alla prima edizione hanno partecipato 16 studenti.Grazie al lavoro di un corpo docenti di circa trenta fra registi, tecnici e professionisti del settore audiovisivo, gli studenti hanno potuto formarsi come filmmaker da un punto di vista sia teorico sia pratico. Dal corso sono scaturiti i documentari che saranno presentati il primo luglio al Cinema Tiberio. Gli studenti hanno scelto autonomamente i soggetti dei loro lavori, concentrandosi sull’importanza dell’osservazione del territorio in chiave sia culturale sia antropologica e sociale.

Ingresso libero

I DOCUMENTARI REALIZZATI DAGLI STUDENTI:

Cose; Io Pardeep; La ragionevole follia. Vita di Mario Lanfranchi; Un mondo altro.

Share This

Copy Link to Clipboard

Copy