Rassegna RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI 2025

I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico

Iniziativa promossa da FICE Federazione Italiana Cinema d’Essai – Emilia Romagna, con il sostegno della Regione Emilia Romagna.

Si ringrazia per la collaborazione Notorius Rimini Cineclub.

Per l’edizione 2025 abbiamo selezionato cinque Prime Visioni per Rimini!

Lasciatevi incuriosire dalle nuove storie.

PROGRAMMA

Mercoledì 08 ottobre 2025 – ore 17:00 / 21:00

UN FILM FATTO PER BENE
Regia di Franco Maresco
con Carmelo Bene
Genere Documentario – Italia, 2025
durata 100 minuti

Che fine ha fatto Franco Maresco? A chiederselo è il suo amico Umberto Cantone, che dopo aver aiutato il regista palermitano a scrivere un film su Carmelo Bene e aver saputo che le riprese del film sono state interrotte, incontra alcuni suoi collaboratori e il suo autista per ripercorrerne le tracce.

Lunedì 13.10 – ore 21:00
Martedì 14.10 – ore 17:00 / 21:00
Mercoledì 15.10 – ore 17:00 / 21:00

ENZO
Regia di Robin Campillo
con Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez, Malou Khebizi, Vladislav Holyk, Nathan Japy
Genere Drammatico – Francia, 2025
durata 103 minuti

Enzo è un giovane de La Ciotat che, pur venendo da un’amorevole famiglia borghese, eccellendo negli studi e avendo la fidanzata, ha preferito isolarsi e cominciare a lavorare come apprendista muratore. In cantiere si invaghisce di un collega più grande, l’ucraino Vlad, rifugiato in Francia a causa della guerra.

Giovedì 16.10 – ore 21:00
Venerdì 17.10 – ore 21:00
Sabato 18.10 – ore 16:30
Domenica 19.10 – ore 18:30 / 21:00

Mercoledì 22.10 – ore 17:00 / 21:00

COME TI MUOVI, SBAGLI
Regia di Gianni Di Gregorio
con Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Anna Losano, Pietro Serpi
Genere Commedia – Italia, 2025
durata 97 minuti

Un ex professore di liceo trascorre gli anni della pensione nella sua grande casa vuota, spesso sonnecchiando sul divano, e scansando accuratamente ogni imprevisto. Dopo le dipartite della moglie, che non c’è più, e della figlia Sofia, che vive in Germania, ha scelto di vivere serenamente da solo, evitando anche le velate proposte della piacente amica Giovanna. Ma improvvisamente Sofia piomba a Roma dalla Germania con i due figli Olga e Tommaso perché il marito tedesco Helmut l’ha tradita….

UNA PARABOLA SULLA FRAGILITÀ CHE CI RICORDA CHE CI SONO ANCORA SPAZI DI UMANITÀ RESISTENTE. MyMovies

Domenica 19.10 – ore 16:00
Lunedì 20.10 – ore 10:00* / 21:00
Martedì 21.10 – ore 17:00 / 21:00


ZVANì – IL ROMANZO FAMIGLIARE DI GIOVANNI PASCOLI
un film di Giuseppe Piccioni
con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone
(biografico/drammatico) durata: 1h 50′

Chi era davvero Giovanni Pascoli? Un poeta malinconico, un intellettuale inquieto, o un fratello segnato da un dolore che non lo ha mai abbandonato? Zvanì – diminutivo in romagnolo di Giovanni e soprannome infantile del poeta – ci accompagna in un viaggio intimo e toccante nella vita di uno dei pilastri della letteratura italiana

Lunedì 20/10* ore 10:00 – Proiezione riservata alle scuole

Martedì 28.10 – ore 17:00 / 21:00
Mercoledì 29.10 – ore 17:00 / 21:00

SOTTO LE NUVOLE
Regia di Gianfranco Rosi
Genere Documentario – Italia, 2025
durata 115 minuti

La Napoli del Vesuvio. La Napoli dei Campi Flegrei con le scosse di terremoto. La Napoli dei tombaroli. La Napoli degli archeologi. La Napoli di chi fa doposcuola cercando di offrire il proprio sapere a chi più ne ha bisogno. La Napoli dei marinai siriani in rotta fissa: Odessa-Napoli e ritorno. La Napoli del centralino dei Vigili del Fuoco e della varia umanità che ne cerca l’aiuto. La Napoli dello sventramento. La Napoli com’era nella visione di un Maestro: Roberto Rossellini.

BIGLIETTERIA 
Interi 7€ – Ridotti 6€
TiberioClub 5€ + 1 puntoClub
Prevendite LIVETICKET